Sabato 15 settembre, a Fidenza (PR), presentazione progetto di promozione alla salute ideato dagli studenti della scuola Paciolo-D'Annunzio di Fidenza in collaborazione con l'Ospedale di Fidenza-Vaio e l'Ausl di Parma
FIDENZA (PR) - "Tra presente e futuro sono io il primo alleato del mio destino": questo lo slogan ideato dagli studenti della scuola Paciolo-D'Annunzio di Fidenza - 4A Linguistico e 4C Rim, coordinate dalle professoresse Alessandra Botti e Giusy Peveri - per promuovere un atteso open day, tutto dedicato alla promozione della salute, in collaborazione con l'Ospedale di Fidenza-Vaio e l'Ausl di Parma e rivolto a tutte le terze e quarte classi dell’istituto.
Sabato 15 settembre dalle 9 alle 13 il nuovo anno scolastico 2018-2019 inizia, dunque, con un messaggio forte all'insegna di stili di vita più consapevoli, in termini di salute, benessere, progettualità per il proprio domani. Un leit motive che verrà veicolato dagli allievi ai loro coetanei in un “racconto itinerante” all'interno di alcuni spazi del plesso didattico di via Manzoni fino alla conferenza finale nell'oratorio di San Michele, dalle 11.30 alle 13.00, tenuta dalla Dott.ssa Valentina Allegri, pediatra dell'Ospedale di Vaio, a conclusione del progetto Ausl Promozione alla Salute.
Con una domanda, sempre sottesa al centro di tutto il percorso: sono davvero solo nostre la vita e la salute? Pensiamoci prima.
Rivolta compagni di classe di terza e quarta, l'iniziativa punta a lanciare da Fidenza – cuore della Food Valley – una giornata regionale dell'epigenetica, focus del progetto di sensibilizzazione che gli allievi hanno sviluppato da ottobre 2017 a giugno 2018. Nove mesi, ricchi di incontri, coordinati dalla dottoressa Valentina Allegri, e supportati per alcuni temi e riunioni specifiche tra comunicazione e informazione dalla giornalista Francesca Maffini, dove i ragazzi hanno analizzato campagne di comunicazione istituzionali e promozionali, hanno acquisito nozioni di marketing, di giornalismo e soprattutto hanno preso confidenza con l'epigenetica.
L’importanza della dieta mediterranea, il giusto nutrimento al cervello, i danni da alcol, fumo, droghe, ma anche l'inquinamento ambientale: i ragazzi hanno riflettuto su questi argomenti e su come tutelare la nostra salute, sempre accompagnati dalla dottoressa Allegri e dalle insegnanti, le professoresse Alessandra Botti e Giusy Peveri. Ai partecipanti verrà donato un segnalibro ideato dai ragazzi.